Chi tene ‘o mare - Festival del Mare del Miglio d’Oro
È un evento organizzato da La Bazzarra con la direzione artistica di Gigi Di Luca
e con il contributo del Flag Litorale Miglio d’ Oro.
Si terrà nei comuni di Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata da Marzo ad Agosto 2022
Un mare di attività
Da Marzo ad Agosto 2022 tante le iniziative nei comuni coinvolti. Scoprile!
Il Mare nella Dieta mediterranea
Riflessione sull’importanza dei prodotti del pescato locale nell’alimentazione
- Martedì 26 Aprile 2022 – Ore 10.00
- Istituto Adriano Tilgher – Portici
Il Mare genera Arte
Riflessione sul rapporto tra la città di Torre del Greco e la risorsa mare. Con la partecipazione di Assocoral, CameoArt, Scuole ed Istituzioni
- Giovedì 12 Maggio 2022 – Ore 10.00
- Istituto F. Degni – Torre del Greco
Il Golfo di Napoli, un baule di biodiversità
La Biodiversità come risorsa dell’ambiente incontaminato
- Giovedì 19 Maggio 2022 – Ore 10.00
- Liceo Statale Quinto Orazio Flacco – Portici
Il mare, un volano per il turismo
Riflessione e dibattito sul potenziamento e la riqualificazione delle aree costiere
Convegni
Riflessioni attorno al rapporto tra economia, paesaggio e futuro delle aree costiere del Vesuvio
Laboratorio di fotografia Noi e il mare
- Dal 24 Marzo al 19 Maggio 2022
- a cura di Pino Miraglia
- Istituto Superiore Francesco Degni – Torre del Greco
- Liceo Statale Quinto Orazio Flacco – Portici
Laboratorio di video Io e il mare
- Dal 31 Marzo al 12 Maggio 2022
- a cura di Vincenzo Russo
- Istituto Superiore Adriano Tilgher – Ercolano
- Liceo Statale Giorgio De Chirico – Torre Annunziata
Laboratorio Cinemare
- Dal 8 Aprile al 10 Maggio 2022
- a cura Coop. Sociale Giancarlo Siani
- Istituto Falcone Scauda – Torre del Greco
- Istituto De Chirico – Torre Annunziata
- Istituto Giampaglia – Ercolano
- Istituto Sauro Morelli – Torre del Greco
- Istituto Quinto Orazio Flacco – Portici
Il mare si fa scuola
- Dal 23 – 27 Maggio 2022
Il Villaggio del mare
- 28-29 Maggio 2022
- Area degli ex Mulini Meridionali Marzoli di Torre del Greco
Laboratori
Il rapporto tra media e formazione, tra mare e scuole. Attività per le scuole della zona vesuviana
Portici - 1 Maggio
Reggia di Portici e Porto del Granatello
Torre del Greco - 7 Maggio
Chiesa di S. Maria del Principio, Ipogeo Chiesa S.S., Centro Storico di Torre del Greco
Torre del Greco - 8 Maggio
Villa Sora
Ercolano - 14 Maggio
Basilica di S. Maria a Pugliano, Piazza Pugliano, Reale Arciconfraternita, Mercato di Resina
Torre Annunziata - 22 Maggio
Basilica Madonna della Neve, Castello D’Alagno, Spiaggia di Rovigliano, Villa Parnaso, Litorale Marconi
Eugenio Bennato - Sabato 2 Luglio 2022
Portici: Villa Mascolo
Ore 21.00
Don Pasta - United Food Miglio d’Oro e Ars Nova Napoli - Domenica 3 Luglio 2022
Portici: Villa Mascolo
Ore 21.00
Tango Nuevo (Javier Girotto, Gianni Iorio, Alessandro Gwis) - Sabato 9 Luglio 2022
Torre Annunziata: Villa del Parnaso
Ore 21.00
Ayom - Domenica 10 Luglio 2022
Torre Annunziata: Villa del Parnaso
Ore 21.00
Enzo Gragnaniello - Sabato 16 Luglio 2022
Ercolano: Parco Urbano del Miglio d’Oro
Ore 21.00
Andrea Rea Trio - Domenica 17 Luglio 2022
Ercolano: Antico Bagno Favorita
Ore 21.00
Colapesce oltre la leggenda - Maurizio Capone - Sabato 23 Luglio 2022
Torre del Greco: Area Portuale
Ore 21.00
James Senese Napoli Centrale - Domenica 24 Luglio 2022
Torre del Greco: Ex Molini Marzoli
Ore 21.00
Gli spettacoli saranno annunciati a breve
Le degustazioni saranno annunciate a breve
Le esposizioni saranno annunciate a breve

Il concetto di appartenenza e di identità è il focus del Festival
- Valorizzare il patrimonio artigianale, enogastronomico e storico-culturale della costa mediterranea;
- Contribuire alla tutela dell’ambiente e del mare;
- Incrementare i flussi turistici;
- Contribuire alla destagionalizzazione dei flussi turistici;
- Promuovere la scoperta del territorio vesuviano con modalità alternative alla visita tradizionale;
- Coinvolgere l’intero comparto turistico e produttivo grazie alla partnership di operatori specializzati nel settore.
Nessuno si gira dall’altra parte davanti al mare
Il territorio vesuviano stretto e lungo, con il Vesuvio che spinge verso la costa è altamente creativo ricco di fermenti che partono dal basso. Nessuno si gira dall’altra parte davanti al mare. Chi tene ‘o mare sarà un festival che guarda al mare che bagna il Vesuvio e alla città che vi si affacciano: Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata come ad un unico territorio, differente ma omogeneo.
Notizie e Curiosità
Rimani aggiornato, seguici sui social!
Vai alle nostre pagine social per vedere tutti gli eventi aggiornati
